Come utilizzare gli strumenti digitali per promuovere e raccontare il tuo evento.
Dall’esperienza degli eventi digitali e quelli ibridi, è emersa con potenza non solo la praticità ma anche l’efficacia degli strumenti digitali nella comunicazione aziendale. In maniera forzosa durante la pandemia, ci siamo resi conto di quanto fosse largamente più facile produrre e distribuire materiali digitali informativi e anche didattici, come programmi, slide, info pratiche e tecniche.
Quello su cui vorrei porre l’accento è l’efficacia: con pochi click il materiale digitale prodotto arriva a un numero di persone molto alto, con un dispendio di tempo e di denaro inferiore. Mi viene dunque spontaneo suggerire e proporre strategie di comunicazione digitale anche e soprattutto per gli eventi che verranno realizzati in presenza, ottenendo in modo smart il massimo del coinvolgimento con il minimo della fatica.
Se pensi infatti a quante persone possiedono uno smartphone, ti sei già risposto sull’efficacia della promozione degli eventi fisici online. Se pensi poi che i social, o i motori di ricerca, mettono a disposizione degli strumenti promozionali che consentono di fare una selezione del pubblico potenzialmente interessato a cui rivolgere gli inviti, inizi già ad adorare la promozione online.
Ma c’è un però. Un grosso però. O ancora, più di un però.
Chi realizza la strategia e la promozione del tuo evento online?
Se è vero che gli strumenti di promozione dei social e dei motori di ricerca sono efficaci, è altrettanto vero che bisogna saperli usare. La comunicazione di un evento, infatti, è sì aziendale (o personale nel caso di eventi privati) ma si rivolge (meno che per congressi ed eventi pubblici) a un target molto molto specifico: i tuoi invitati!
Va da sé che non si possano utilizzare gli stessi criteri di una gestione della comunicazione aziendale digitale normale: bisognerà saper mantenere vivo e costante l’interesse di quelle specifiche persone.
Come? Realizzando contenuti che sfoderino il massimo della personalizzazione, e una comunicazione quasi “one to one” che coinvolga intimamente gli ospiti senza essere mai invadente o invasiva.
Anche in questo, l’esperienza e la competenza nel proporre il “come, dove, quando” interagire con i tuoi ospiti tramite i social, farà la differenza.
Come comunichi il tuo evento online?
Oltre all’aspetto tecnico, da non sottovalutare, c’è quello creativo/ comunicativo.
Ricordati che sia online che offline la concorrenza rimane sempre spietata, ed emergere nel mare dei competitor è sempre più difficile: ci vuole ingegno, analisi, creatività e doti comunicative professionali.
Ci vuole strategia.
E la strategia di comunicazione che funziona, non è quella che impari solo dai libri dei guru: è una di quelle cose che si studia certamente, ma che si impara anche on the job.
Ricordiamoci sempre che un esperto di comunicazione è tale perché riesce a fornire informazioni in modo chiaro e non fraintendibile, ma anche e soprattutto attraente e accattivante.
Per far questo ci vuole una dose di “empatia distaccata”, nel senso di oggettività scevra dalle passioni e dal gusto personale, mirata squisitamente al target, che tu che per lavoro fai altro e che sei intimamente coinvolto, difficilmente avrai.
Chi organizza il tuo evento è la stessa agenzia che cura la sua comunicazione online?
Molti rispondono con una scrollata di spalle. D’altronde organizzare un evento fisico non richiede le stesse competenze di fare una adeguata comunicazione online dello stesso. Ma se ti affidi ad un’agenzia che ha personale qualificato sull’organizzazione di eventi e sulla comunicazione, allora hai fatto BINGO!!
Un unico interlocutore con cui interfacciarti, spiegare chi sei, cosa vuoi ottenere e quali sono i tuoi obiettivi e desideri!
Perché ricordati che l’evento è parte della comunicazione: lo strumento più potente della tua comunicazione, che si integra con l’intera strategia di comunicazione.
Eppure, se per molti colleghi questo sarebbe un mischiare capre e cavoli, io sono dell’avviso che per un cliente trovare tutte le risposte alle sue domande in un’unica agenzia che sa ascoltarlo e interpretarlo è il meglio che possa sperare.
Dal punto di vista dell’efficacia poi, un dialogo interno e continuo di chi si prende carico di realizzare l’evento e di chi invece lo promuove e lo comunica, è decisamente più efficace che la realizzazione di ciò da parte di due entità distinte e separate.
La strategia giusta per utilizzare al meglio gli strumenti digitali nella comunicazione di un evento
Inizio col dirti che non esiste.
Non esiste una strategia che sia efficace per tutti allo stesso modo, e per questo motivo è necessario in questo caso più che mai personalizzare il lavoro nel dettaglio, dopo un’attenta analisi di chi sei e cosa vuoi ottenere.
È sicuramente vero che gli strumenti digitali sono i soliti: sito web, social, newsletter, creazione e condivisione di materiale informativo, ma quel che gioca la partita non è il cosa, ma il come e soprattutto il chi!
Non voglio in questo modo non rispondere alle tue domande, sia chiaro, ma voglio dare la risposta più chiara ed esaustiva possibile.
Proprio per questo, per parlare della migliore strategia di comunicazione online per il tuo prossimo evento
Scrivimi subito!
Add Comment